Una carriera professionale in un settore in continua crescita
Food & Wine Operations Management
Formazione pratica per un settore in continua crescita
Un percorso di altissima specializzazione per la creazione e formazione di figure professionali in grado di operare nel settore enogastronomico a livello nazionale e internazionale.
Il Master Food & Wine Operations Management è stato pensato per coloro che vogliono intraprendere una carriera professionale legata al Food & Wine e per professionisti, consulenti e imprenditori che vogliono perfezionare la loro formazione.
In una nazione dove l’eccellenza della produzione enogastronomica è coadiuvata da ricchezze ambientali e turistiche uniche, il comparto del Food & Wine registra tassi annuali di crescita importanti in termini di occupazione e di PIL.
Le opportunità di carriera
Area Food
Sommelier, Addetto Commerciale, Addetto alla Produzione in aziende Vinicole
Area Wine & Beverage
Restaurant Manager, Addetto Commerciale e Consulente nelle Food Company
Area HoReCa e GDO
Responsabile di Reparto
Area Management
Guida Enogastronomica, Organizzatore Eventi



Una formazione di successo per il tuo successo
Il Master si articola in quattro macro aree (management – agroalimentare – food – wine), un project work, laboratori, esercitazioni ed uno stage di 3 mesi.
Il corpo docente è costituito da manager, chef, sommelier, imprenditori e professionisti del comparto enogastronomico.
Completano il percorso visite didattiche presso strutture di eccellenza.
Il piano di Studio
Il metodo e la didattica della Hotel Business School by Forte Village si basa sul trasferimento delle conoscenze, delle competenze e delle esperienze secondo un approccio pratico, con esercitazioni, laboratori, visite in aziende e testimonianze.
Food&Wine operations
Area didattica: Comparto Agroalimentare
- Scienze dell’alimentazione
- Tecnologie produttive nell’agroalimentare
- Materie prime alimentari: dagli ortaggi alle carni
- Normativa e igiene nell’agroalimentare
- Tecniche di trasformazione e conservazione alimentare
Area didattica: Food
- Pasta: pasta secca e fresca, impasti, stesura, farciture, cottura
- Verdure e ortaggi: caratteristiche, tipologie, mondatura, cottura, cenni su cucina vegana e vegetariana
- Salumi e Formaggi: caratteristiche, tipologie, lavorazioni, denominazioni
- Pesce e crostacei: caratteristiche, tipologie, pulizia, tecniche di cottura
- Carne: caratteristiche, tagli, rifilature, frollatura e cottura
- Pasticceria: caratteristiche, tipologie, impasti, decorazioni, tecniche di cottura, dolci tipici
- Banqueting: materie prime, tipologie di servizio, logistica e Mise en Place
- Progettazione di un menù
Area didattica: Wine
- Vino: viticoltura, enologia, tecniche di degustazione, normativa di settore, funzione e servizio del sommelier
- Vino: vini delle regioni italiane, vini francesi, vini nel mondo.
- Vino: abbinamenti cibo vino, carte dei vini
- Birre: tecniche di produzione, tipologie, degustazione, abbinamenti
- Spirits: tipologie, materie prime, tecniche di produzione, abbinamenti, servizio
- Mixology: tecniche, materie prime, tipologie, servizio
Food&Wine management
Area didattica: Management
- Team Building e gestione risorse umane
- Filiera agroalimentare ed enogastronomica
- Marketing e comunicazione social e web
- Economia e Organizzazione aziendale
- Trade Marketing e mercati esteri nel F&B
- Food cost e beverage cost
- Fornitori e Supply chain management
- Brand management
- Sales management nell’agroalimentare
Le nostre eccellenze

Palazzo Fiuggi

Palazzo Doglio

Castel Monastero

Forte Village

Hotel Business School

Luiss
Iscriviti ora e scopri come diventare un Manager a 5 stelle!
Lasciaci i tuoi riferimenti, verrai ricontattato quanto prima dal nostro team per ricevere
tutte le info sul master!